O


Questa magnifica Dimora, appartenuta in origine ai Principi di Lampedusa, ispirò Giuseppe Tommasi di Lampedusa nella scrittura di uno dei romanzi più famosi al mondo ‘Il Gattopardo’.
Oggi questa splendida Villa settecentesca è stata riqualificata privatamente grazie alla volontà e gli investimenti di Tommaso Dragotto, Fondatore e Presidente della Sicily by Car Spa e attuale proprietario della Dimora. La Villa ha subito un minuzioso lavoro di restauro sotto la cura della Soprintendenza ai Beni Culturali, durato oltre due anni e oggi é tornata al suo antico splendore ed è stata destinata ad ospitare eventi e ricevimenti.
Villa del Gattopardo rende omaggio alla storia della Sicilia ed alle tradizioni che ne raccontano la sua più profonda essenza anche con una maestosa e spettacolare fontana, situata all’interno del rigoglioso giardino, tributo ai gattopardi siciliani.
Con un diametro di 20 metri questa meraviglia è unica in tutta Europa, i suoni, le luci e gli effetti di fuoco offrono allo spettatore uno spettacolo onirico, poetico ed emozionante.
“Il grado di civiltà di un popolo é testimoniato dalla bellezza che esso ha prodotto, proteggerla e custodirla é un dovere morale verso ogni generazione futura” Tommaso Dragotto.