


Una giornata unica, intensa, storica. All’ Università ‘La Sapienza’ di Roma si festeggiano i 35 anni del Premio e della Fondazione Marisa Bellisario. Un evento celebrativo reso ancora più speciale dalla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Con le note dell’Inno d’Italia si è aperta nell’antico Ateneo la manifestazione ‘ Donne che fanno la differenza’ . Donne che nel loro campo hanno scritto la storia degli ultimi decenni, accanto a giovani talenti che ne prenderanno il testimone. La Presidente della Fondazione Lella Golfo ha auspicato che ‘l’incredibile serbatoio di competenze, esperienze ed energie e talento femminili diventino leva di sviluppo, modernità, progresso.’
“Attraverso le donne tante e straordinarie -sottolinea Gianni Letta, presidente della Commissione esaminatrice del Premio Bellisario- questo paese ha camminato perchè esse hanno contribuito alla prosperità economica, sociale e morale‘.
Alle donne, giovani e bambine protagoniste del domani, lanciamo un appello ‘Credete nei vostri sogni, credete in voi stesse e nelle vostre potenzialità. Non fermatevi mai davanti agli ostacoli
. La logica che deve animare ogni azione è pari opportunità per pari capacità, affinchè il merito prevalga sempre.