Premio Internazionale Bronzi di Riace-XXIII Edizione. Palazzo Ferro-Fini. Venezia

Ha avuto luogo, lo scorso 3 maggio, nella meravigliosa città di Venezia,   all’interno     del   prestigioso   “Salone   Canova” dell’antico   palazzo   “Ferro-Fini”,   sito   nel   cuore   della Serenissima a Piazza San Marco la suggestiva e coinvolgente, Cerimonia     del   Premio   Internazionale   “Bronzi   di   Riace”, giunto quest’anno alla sua XXIII Edizione. La   Manifestazione,   nasce   da   un’idea   del Presidente   Giuseppe   Tripodi, Presidente”  ed  è  patrocinata    dalla Presidenza del Consiglio Regionale      della      Calabria,  dalla Presidenza  del  Consiglio della Regione Veneto e dalla Città Metropolitana del Comune di Reggio Calabria e ha avuto come Testimonial dell’Evento la dott.ssa Paola La Salvia, Ufficiale della Guardia di Finanza: “una   guerriera   dei   tempi   moderni”,   valoroso   esempio   di professionalità e leadership” Innanzi ad una folta platea, il Presidente Giuseppe Tripodi, ha aperto   la   manifestazione   rivolgendo   un   cordiale   saluto   ai numerosi convenuti. Il   Dott.   Roberto   Valente, Segretario Generale del Consiglio Regionale Veneto, dopo un   cordiale   saluto,   si   è   vivamente   congratulato   con   gli organizzatori del Premio evidenziando che Venezia e tutto il Veneto sono stati veramente onorati per aver ospitato questa bellissima manifestazione, ed ha    precisato   che   il   Premio,   oltre   a costituire un evento culturale di grandissima rilevanza è, allo stesso   tempo,   una   grande   opportunità   per   promuovere   il turismo in due città che vantano un meraviglioso patrimonio storico ed artistico che deve essere ulteriormente valorizzato. Ha   concluso   la   parte   introduttiva   dei   saluti   istituzionali   la Testimonial dell’Evento la   dott.ssa  Paola   La  Salvia,  che   nel ringraziare   il   Presidente   e   le   Autorità   locali,   che   hanno   in maniera così solenne ospitato la manifestazione, ha ricordato come il Premio, ispirandosi alle possenti statue dei Bronzi di Riace,   costituenti   uno   dei  simboli   della   Calabria,   incarnano perfettamente   le   caratteristiche   tipiche   di   questa   bellissima regione: la Calabria orgogliosa, fiera e guerriera”. Ha ricordato inoltre che le due statue si trovano oggi custodite, in perfetto stato   di   conservazione,  nel   Museo   Archeologico   “Magna Grecia” di Reggio Calabria e meritano di essere visitati. Ha concluso dicendo che: “il Premio è riservato a quelle persone che   nel   percorso   delle   rispettive   vite   professionali   hanno  dimostrato   di   possedere   inequivocabilmente   i   requisiti   di  valorosi guerrieri, quindi viva i Bronzi di Riace, viva l’Italia  evviva i guerrieri di oggi e di domani!”.

Dopo un lungo applauso, sotto lo sguardo attento e trepidante del pubblico, è cominciata la premiazione, sono stati insigniti tra gli altri : Giovanni   Lepre, Economista ; Paolo Micalizzi, Giornalista, critico e storico del cinema; Santo Strati, Giornalista, Manlio   Del Giudice,   Docente   ordinario   di   Economia ;   Marco   Li   Calzi,   Prof. Universitario, Guido Saracco, Prof. Universitario, Robert Triozzi, Capitano Fire Rescue Development Program,  Giovanni Battista Ballarino, Gioielliere di più case reali e gemmologo; Nohad   Haj   Salih,   Armatore;   La   Fabbrica   della   pasta   di Gragnano “Famiglia Moccia”, Pastificio Rana, Cav. Giovanni Rana;   Eugenio   Perazza,   Fondatore   Magis;   Giuliano   Terzi, Imprenditore; Azienda Vita di Vetro,  Don Massimo Manservigi,Giorgio Celiberti, Artista pittore; Carlo Piterà, pittore, Giuseppe Rizzani,  Conte Cav. Gr. Croce, Alessandra Simone Questore,  Silvia   Casarin   Rizzolo, Direttrice d’orchestra.

A conclusione della Cerimonia il Presidente Giuseppe Tripodi ha ringraziato per la calorosa partecipazione ed ha rinviato tutti alla   prossima  Edizione   del  Premio   Internazionale   Bronzi   di Riace.