

Lieta di aver partecipato ad un’altra avvincente puntata televisiva di hashtag#delittiemisteri, ideata e condotta dal giornalista hashtag#francescomura. In questa occasione l’argomento trattato è stata la hashtag#violenzadigenere la hashtag#violenzarelazionale e la hashtag#violenzaonline.
Fenomeni complessi che hanno radici culturali antiche e che costituiscono un grave problema sociale che richiede una strategia globale ed una pluralità d’interventi, dove all’ azione delle Forze dell’Ordine si affianca quella della Magistratura, delle Istituzioni Pubbliche, delle Associazioni di categoria e soprattutto delle Agenzie Educative prime fra tutte hashtag#lafamiglia e hashtag#lascuola.
Hanno partecipato al dibattito l’avv. Veronica Coppola, lo psicologo Bruno Calabrese e l’avv. Mario Cappalonga.
Durante il mio intervento l’invito che ho rivolto a tutte le vittime, soprattutto alle donne anche alle più giovani, è quello di non sottovalutare mai nessun segno di violenza fisica, psicologica, economica, di cui sono vittime e di chiedere aiuto per uscire dalla condizione di isolamento e soggezione in cui si trovano. Le Forze di Polizia, che possono essere contattate presso tutti gli uffici e reparti sul territorio nazionale o attraverso il numero unico di emergenza 112, sono pronte ad accoglierle, così come la rete di servizi socio-sanitari pubblici e privati che vengono attivati attraverso il numero antiviolenza e anti-stalking 1522 gestito dal Dipartimento per le Pari Opportunità istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.