
Casina di Macchia Madama Roma. Congresso Nazionale di Federfarma
Sulla cima di Monte Mario, presso i ruderi della villa cantata da Marziale e in uno dei luoghi storici della Capitale, si trova la Casina di Macchia Madama. La villa sorge ove, per tradizione, si accampavano gli imperatori del Sacro Romano Impero prima dell’incoronazione e prende il nome dal bosco che la circonda chiamato Macchia Madama. La Casina domina Roma e i Colli Albani sul meraviglioso sfondo dei monti Lucretili.
In questa splendida e suggestiva cornice si è svolto il Congresso Nazionale di Federfarma. Numerosi i contributi emersi dalla Convention. Tutti concordi nel sottolineare l’importanza della necessità che il settore farmaceutico dia sempre risposte adeguate e appropriate ai bisogni della popolazione.
In questo contesto si è ricordata l’emergenza sanitaria innescata dalla diffusione del SARS-Cov che ha fatto emergere sia le criticità del sistema sanitario nazionale sia le potenzialità di alcuni settori/servizi che hanno saputo reagire al contesto emergenziale.
Come infatti dichiarato dal Segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia,: “La pandemia ha evidenziato i punti di forza e le criticità dei nostri sistemi sanitari nazionali e ha chiaramente dimostrato che la rete dei farmacisti di comunità è un pilastro forte e indispensabile, capace di grande efficienza in un complesso contesto emergenziale’.
Roberto Tobia, che è stato recentemente eletto anche Presidente della PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union), il Gruppo Farmaceutico dell’Unione Europea, ha dichiarato inoltre che l’Italia ha aderito al progetto pilota europeo di estendere a tutte le farmacie europee un sistema di segnalazione omogeneo sull’intero territorio europeo, e che l’intenzione è di massimizzare le opportunità offerte da Next Generation EU. .Buon lavoro caro Roberto!